Il secondo spot della campagna
Matera, “la Città dei Sassi”, patrimonio UNESCO dal 1993, sarà la Capitale europea della cultura 2019. Un riconoscimento che va alla città, ai suoi abitanti e all’intera regione Basilicata che da tempo ha consapevolmente avviato un processo strutturale di valorizzazione degli aspetti identitari storico-culturali-paesaggistici che la rendono una meta unica per i viaggiatori di tutto il mondo. Matera si è aperta all’Europa per confrontarsi con gli “abitanti culturali” del continente e per immaginare con loro il futuro, come è ben sintetizzato dal concept di Matera 2019: open future.
Obiettivi
La campagna intende promuovere sia Matera che la regione Basilicata, coinvolgendo attivamente turisti e cittadini residenti che, insieme, possono costruire una visione per il futuro dell’Europa partendo dai valori comuni che si possono rintracciare nel patrimonio culturale, materiale e immateriale, espresso dal territorio italiano.
Target
I destinatari della campagna sono tutti i cittadini italiani (ed europei) con l’attitudine alla scoperta di mete in grado di soddisfare bisogni culturali, formativi e di conoscenza.
Contenuto dei messaggi
Il claim della campagna “Become Culture” riassume l’invito a partecipare agli eventi culturali in programma diventandone per qualche giorno i veri protagonisti. Il messaggio viene veicolato attraverso i gesti degli abitanti di Matera che guidano due turisti alla scoperta della città, con un linguaggio non verbale che, al tempo stesso, è in grado di superare le barriere linguistiche e culturali e costituisce un tratto distintivo dell’italianità votata all’accoglienza, all’ospitalità, e all’apertura verso il prossimo.
Strumenti e mezzi
La campagna è stata diffusa sulle reti Rai (spot tv e radio), sulle emittenti televisive nazionali e internazionali, sul web e sui social media.
Fonte: Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata